Solare termico per acqua calda sanitaria
Il metodo migliore per scaldarsi e alleggerire il tuo portafoglio.
A differenza di un impianto fotovoltaico che produce energia elettrica, un impianto solare termico sfrutta l’energia del sole per
generare energia termica, ossia calore. Fatto appositamente per la produzione di acqua calda.
01
Funzionamento
Il solare termico funziona in linea di principio come un tubo nero da giardino steso al sole. La superficie del tubo assorbe la luce solare ed in particolare le radiazioni di calore così che l’acqua all’interno si riscaldi. Il riscaldamento solare funziona in base alle seguenti fasi:
1.I collettori assorbono la luce del sole tramite l’assorbitore. Qui uno speciale fluido termovettore viene riscaldato.
2.Una pompa trasporta il fluido verso lo scambiatore di calore del bollitore solare.
3.Lì l’energia termica viene trasmessa ad un serbatoio di stoccaggio.
4.Nel caso in cui la radiazione solare dovesse risultare insufficiente a riscaldare l’acqua, un sistema di riscaldamento convenzionale scalderà il serbatoio di stoccaggio alla temperatura desiderata.
Esistono sostanzialmente 2 tipi di pannelli: a lastra piana o a tubo sottovuoto.
In presenza di vento e di basse temperature i collettori solari sottovuoto offrono prestazioni migliori se comparati ai collettori solari vetrati piani con rendimenti medi annui di circa il 10-20% superiori al collettore solare piano.
Inoltre, i collettori sottovuoto offrono prestazioni migliori come:
-
Maggiore efficienza, ottimo rendimento sia con meno luce del sole che con luce diffusa.
-
Richiede meno spazio sul tetto a parità di rendimento.
-
Può essere utilizzato anche su superfici non orientate verso sud.
-
Funzionamento garantito tutto l'anno.
Scelta del tipo di pannello
03
Vantaggi
Un impianto solare termico comprende molti benefit per chi lo installa come per esempio:
Risparmio in bolletta: l'impianto consente di riscaldare l'acqua sostituendo in gran parte l'utilizzo della caldaia, e quindi l'utilizzo di gas.
Impatto ambientale: non dovendo più bruciare ingenti quantità di gas per il riscaldamento della casa, eviterai lo spargimento di fumi tossici nell'aria.
Aumento del valore dell'immobile: la classe di efficienza energetica e il valore della tua abitazione aumenteranno.
Funzionamento continuo: l'impianto solare termico garantisce un funzionamento continuo durante tutto l'arco dell'anno in qualsiasi stagione.
04
Detrazioni fiscali
Con l’Ecobonus è possibile ottenere per un’abitazione singola una detrazione del 65% sulla spesa sostenuta per l’impianto solare fino a 60.000 euro, oltre che per altre tipologie di interventi.
05
Conto termico
Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione che promuove la realizzazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Il contributo è proporzionale alla superficie lorda e all’efficienza dei pannelli (mediamente tra il 40 e il 60% della spesa sostenuta)
Che differenza c'è tra le detrazioni normali e il conto termico?
-Nel primo caso le quote verranno erogate annualmente per 10 anni.
Per il solare termico vige la seguente restrizione per la restituzione dell'importo parziale della spesa:
-90 giorni: importi < 5.000€
-2 anni: impianti ≤ 50 mq
-5 anni: impianti > 50 mq